Santa Pratica Binaria

La SPB comporta il posizionamento nel segno di transito del Sole, della Luna e in seguito in quella dell’Ascendente-Discendente, intervallando ciascun passaggio con un posizionamento nel Centro. La pratica può essere impiegata con l’immaginazione o tramite teatralizzazione.

a) Centro: si pongono le mani sul cuore, la destra sulla sinistra, collocandosi nel mezzo del Cerchio, presso l’Asse Verticale.

b) Cerchio – Sole: spostamento nella posizione di transito del Sole, portando attenzione alla parte del corpo relativa.

c) Centro: si pongono le mani sul cuore, la destra sulla sinistra, collocandosi nel mezzo del Cerchio, presso l’Asse Verticale.

d) Cerchio – Luna: spostamento nella posizione di transito della Luna, portando attenzione alla parte del corpo relativa.

e) Centro: si pongono le mani sul cuore, la destra sulla sinistra, collocandosi nel mezzo del Cerchio, presso l’Asse Verticale.

f) Cerchio – Ascendente: spostamento nella posizione natale dell’Ascendente, portando attenzione alla parte del corpo relativa.

g) Cerchio – Discendente: spostamento nella posizione natale del Discendente, portando attenzione alla parte del corpo relativa.

h) Cerchio – Terra: spostamento nella posizione di transito della Terra (il punto opposto al Sole in transito) portando attenzione alla parte del corpo relativa, incorporamento dei 12 settori, recupero di tutti i corpi possibili nel tempo e nello spazio, lasciando andare l’identificazione con il proprio corpo e diventando Terra, Asse Orizzontale.

i) Centro: si pongono le mani sul cuore, la destra sulla sinistra, collocandosi nel mezzo del Cerchio, presso l’Asse Verticale.

k) Apertura stellare: mani alzate, a livello medio e poi abbassate.

l) Centro: si pongono le mani sul cuore, la destra sulla sinistra, collocandosi nel mezzo del Cerchio, presso l’Asse Verticale che è ora unito all’Asse Orizzontale.

 

Potrebbe interessarti anche: